Come da diversi anni a questa parte, anche quest'anno ho pensato di fare una "capatina" in Germania in occasione dei Campionati nazionali tedeschi di Avicoltura.
Questa volta la "spedizione" é stata fatta con un gruppetto di amici dell'Associazione Avicola Umbra.
Eccoci alla partenza (i bambini li abbiamo lasciati casa

)

Dopo ben 18 ore di viaggio, trovato l'Hotel, pranzo in pizzeria prima di entrare in fiera. Da notare che abbiamo potuto mangiare - tutti ed 8 - con meno di 50 euro: una pizza dignitosa ed una bibita a testa...seduto al caldo nel locale e serviti.
Eccoci qua

, stanchi ma felici.

Il catalogo della expo:

Al botteghino vendite ho potuto ritrovare con piacere una mia vecchia "conoscenza": una signorina che, due anni or sono, in occasione dell'edizione 2011 dei campionati, pure tenutasi a Dortmund, avevo soprannominato...la "nana malefica" in virtù una taglia minuscola abbinata a rara, teutonica cattiveria. Eccola qui, ritratta con un gioioso cappellino natalizio!

Dal primo momento in cui ho messo piede nella Westfalenhalle, ho avuto immediatamente l'impressione di una expo nazionale decisamente sotto tono rispetto al solito: niente fila in biglietteria, meno animali (15.136), meno visitatori, una coda al banco vendite che, al massimo, poteva far perdere un quarto d'ora. L'impressione trovava conferma appena sfogliato il catalogo: almeno con riferimento alle Barbute di Anversa, avevano dato forfait quasi tutti gli allevatori più reputati

.
Probabilmente la "colpa" era della quasi concomitanza con altra expo, tenutasi a Lipsia appena una settimana prima nella medesima "location" che aveva ospitato nel 2012 i campionati europei, che aveva visto l'iscrizione a catalogo di qualcosa come 40.000 animali.
Il motivo di una simile scelta da parte degli allevatori e della Federazione Tedesca, mi é francamente ignoto.
Come nel 2011, anche quest'anno il pollame era stato sistemato nella prima Halle, quella con le luci "livide" e fiacche, mentre anatidi, piccioni e polli della categoria "Giovani allevatori", occupavano le altre due laterali, assai meglio illuminate.
La scarsità di luce e la collocazione delle Barbute Belghe in posizione particolarmente infelice, radenti al muro di fondo, importavano che fosse quasi impossibile scattare foto degli animali senza flash, dispositivo che notoriamente falsa i colori.
Per questo motivo, ho preso la decisione di fotografare perlopiù gli esemplari presentati nella categoria giovani allevatori, situati accanto ai piccioni. Questa categoria, riservata ai giovani espositori fino ai 18 anni, ha anelli speciali di colore rosa.
Riguardo alla qualità delle Anversa esposte, ho potuto notare con un certo disappunto una disomogeneità morfologica a tratti disarmante; non mancavano inoltre esemplari di mole esagerata, slanciati, pesanti e con tarsi esageratamente lunghi, "premiati" con valutazioni davvero inusitate ed immeritate. In più di un'occasione ho sinceramente avuto la tentazione di tirar fuori l'ennesimo gallo "gigante" dalla gabbia per pesarlo con la mia bilancina portatile! Solo la paura che mi potesse scappare svolazzando e gridando per la hall mi ha trattenuto!!

Sono assolutamente certa che alcuni pesassero più di un kg.
Hanno forse dimenticato i Tedeschi che queste sono nane autentiche? Loro non hanno solamente una smodata fantasia per le colorazioni, cosa che personalmente apprezzo tantissimo ma... anche l'innata vocazione di rendere tutto più grande, tendenza che, sinceramente, é molto meno encomiabile.
Di seguito le foto. Agli esemplari premiati con votazioni più alte, ho ritenuto di affiancare anche il cartellino di giudizio; Purtroppo io non so tradurlo non conoscendo il tedesco ma...chissà, magari qualcuno dei lettori potrebbe, quindi perché privarli di una più completa informazione?
Gallo Collo oro bianco

Gallina collo oro bianco


Gallo grigio perla picchiettato bianco

Idem

Galline grigio perla picchiettato bianco



Gallo Barbuta di Watermael nero


Altro esemplare

Gallina Barbuta di Watermael nero

relativo cartellino di giudizio

Altra gallina

Gallina quaglia argento

(direi proprio NON eccezionale!!)
Altra gallina

Gallo quaglia argento

Altro esemplare

Un gigante teutonico!!! (Da notare le proporzioni completamente sfasate, la coda portata bassa le cui grandi falciformi hanno foggia completamente errata, la scarsità di petto, i tarsi esageratamente lunghi

)

Altro esemplare (notare anche qui i tarsi chilometrici)

Gallina quagllia blu

Altro esemplare

relativo cartellino di giudizio

Altro esemplare

Gallo quaglia blu

Gallina quaglia (notare la coda portata quasi verticale

)

altro esemplare

Gallo quaglia

Altro esemplare

altro esemplare

Da notare la differenza di tonalità tra il primo esemplare in alto e gli altri due, vistosamente più scuri.
Il più bel gallo quaglia


relativo cartellino di giudizio

Gallina sparviero

altro esemplare

Altro esemplare

Altro esemplare

La gallina sparviero più bella

relativo cartellino di giudizio

Gallo sparviero

relativo cartellino di giudizio

Altro esemplare: un modesto 92, ma a mio avviso assai migliore di quello della foto sopra con punteggio 95... difatti é ora a casa mia


Forse la coda é portata un po' troppo bassa ma il disegno ha buona intensità e nitidezza, anche nelle grandi falciformi; i tarsi sono cortissimi come li prediligo e la mantellina...sontuosa. E' stato davvero amore a prima vista

Notare ora la differenza, soprattutto morfologica, tra tutti gli esemplari riportati di seguito: non sembrano neppure appartenere alla stessa razza!!



Altro esemplare

Altro esemplare

Gallina bianca

Altro esemplare

Altro esemplare

Gallina bianca


relativo cartellino di giudizio

Gallo bianco


Relativo cartellino di giudizio

Altro esemplare (davvero una brutta testa sfilata)

Altro esemplare

altro esemplare (notare il bianco con riflesso giallognolo, probabilmente dovuto al fatto che l'animale é un bianco dominante su s+ (oro) )

Altro esemplare

Altro esemplare

Bianchi a confronto: a destra Bianco dominante con probabile allele s+ (oro), a sinistra probabile bianco dominante + bianco recessivo con allele S (argento)


Gallina nera


Altro esemplare

Altro esemplare

Altro esemplare; questa signorina ora risiede a casa mia


Relativo cartellino di giudizio

Altra bella gallina nera

Relativo cartellino di giudizio

Altri esemplari




Gallo nero

Altri esemplari




Un bell'esemplare


relativo cartellino di giudizio

Altri esemplari



Gli esemplari che seguono sono quelli degli allevatori...adulti. Come già anticipato sono solo poche foto, perché da un certo punto in poi le condizioni di illuminazione sono diventate proibitive
Gallina grigio perla

Altro esemplare...molto curioso


Gallo grigio perla

Gallina fulva; una barba grandiosa questa signora!! L'avrei riportata a casa con me anche se un po'...datata (anello 2011) ma non era in vendita!



relativo cartellino di giudizio

Gallo fulvo (evidente, a cagione della mancanza di uniformità della colorazione, il taglio fatto dall'allevatore con il mogano)

Gli unici tre Mogano di Dortmund. Questa selezione é probabilmente diversa da quella da me reperita a Lipsia l'anno passato: la tonalità del mogano é molto più scura e fredda con riflessi talvolta tendenti al melanzana, soprattutto nel gallo.
La gallina


I galli


Non ho potuto verificare prendendo in mano gli animali ma suppongo che l'allele-e di base presente in questi polli non possa essere il frumento eWh, dato il tono così scuro. Non mi sorprenderei affatto se il piumino di questi esemplari fosse grigiastro, segno di una base perniciato asiatico eb. Purtroppo, nonostante la sfumatura di colore interessante, morfologicamente essi lasciavano veramente a desiderare.
Gallo blu orlato; questo esemplare aveva un "tipo" soddisfacente, colore e disegno bellissimi ma una cresta davvero orrenda.

Altro esemplare

Altro esemplare

relativo cartellino di giudizio

Gallo sparviero; davvero un bell'esemplare.

relativo cartellino di giudizio

Gallina sparviero


Relarivo cartellino di giudizio

Altro esemplare

E ora arriva lo spettacolo!!! Anversa blu orlate: esemplari veramente da urlo. Il contrasto di colore tra fondo ed orlatura, nitidissima, era davvero magnifico. L'allevatore di questi soggetti é il Sig. Baumeister Bernhard di Nordhorn. Nessuno degli animali esposti da lui o da altri in questa colorazione era in vendita.
Gallo blu orlato. Notate la forma perfetta della coda, il bel petto pieno, le proporzioni del tipo perfettamente rispettate...davvero bello!!
La cosa di una barbuta di Anversa deve essere così! Non avere le falciformi chilometriche ed a forma di falcetto! Raro vedere code simili in Germania.


relativo cartellino di giudizio

Altra gallina blu orlata...altro spettacolo.


relativo cartellino di giudizio

Questa é senz'altro l'ottava meraviglia del mondo

:




relativo cartellino di giudizio

Altra gallina mervigliosa


Relativo cartellino di giudizio

Pensate sia finita?! Il meglio arriva sempre alla fine... Guardate questa gallina, la vera superstar della mostra per quanto riguarda le Barbute di Anversa:




Relativo cartellino di giudizio; questa gallina non é migliorabile e...non ha difetti

Gallina bianca


Gallo bianco


Relativo cartellino di giudizio

Gallina nera

Relativo cartellino di giudizio

Altro meraviglioso esemplare;



relativo cartellino di giudizio

Gallo quaglia


Altro esemplare notevolmete più chiaro

Relativo cartellino di giudizio

Bellissima gallina quaglia

Relativo cartelllino di giudizio

Alla mostra erano esposte molte altre colorazioni: collo argento, collo oro, fulvo columbia, fulvo columbia blu, bianco columbia, millefiori, porcellana, nero picchiettato bianco. Mi rincresce davvero non essere riuscita a fotografarli

.
Purtroppo il tempo é sempre tiranno.